I nominativi dei nostri Analisti del Comportamento confluiscono nei Registri ABAIT e nei prossimi giorni passeranno automaticamente come soci SIACSA. La quota versata per l’anno in corso sarà valida anche per SIACSA quindi non occorrerà versare una nuova quota mentre a partire dal 2024 la quota associativa andrà versata direttamente a SIACSA. Per questo motivo a partire da luglio 2023 non accettiamo più iscrizioni di AdC e AAdC.  

L’ABA è un intervento comportamentale specialistico, di conseguenza sorge la necessità di definire con precisione le credenziali delle figure professionali definite “Analisti del comportamento”, professionalità inestricabilmente legate a quella del Tecnico ABA. Sulla base di queste premesse, ed in virtù del fatto che il Tecnico ABA opera in un contesto di intervento multi professionale nel quale la principale figura di riferimento è rappresentata dal Supervisore qualificato come Analista del Comportamento, AssoTABA promuove tra i suoi servizi l’istituzione di un registro nazionale di Analisti del Comportamento suddivisi per le seguenti qualifiche:

AAdC  > Assistenti Analisti del Comportamento
AdC > Analisti del Comportamento
AAdC-P  > Assistenti Analisti del Comportamento – Psicoterapeuti
AdC-P > Analisti del Comportamento – Psicoterapeuti (CBT)
AdC-D > Analisti del Comportamento – Dottori di Ricerca

La figura professionale dell’analista del comportamento risponde ai seguenti criteri:

  1. Psicologo/Psicoterapeuta o medico/psicoterapeuta o dottore di ricerca (PhD) in ABA/psicoterapeuta abilitati all’esercizio della professione presso i rispettivi ordini professionali con specifica formazione da Supervisore per gli interventi ABA. Tale formazione specifica deve essere documentata e deve corrispondere agli standard della Linea Guida di AssoTABA. Questa figura ha la responsabilità di redigere il programma di intervento, impostare le procedure di assessment inerenti alla specificità del caso, formare il resto dell’équipe, monitorare l’evoluzione del trattamento e supportare i contesti nei quali avviene l’intervento. Può inoltre esercitare tutte quelle azioni terapeutiche che ritiene opportune. La sua qualifica è quella di Psicoterapeuta/Supervisore.
  2. Psicologo iscritto al proprio albo professionale o dottore di ricerca (PhD) in ABA con specifica formazione da Supervisore per gli interventi ABA. Tale figura può affiancare lo Psicoterapeuta/Supervisore in tutte le sue mansioni eccetto quelle inerenti la psicoterapia. La sua qualifica è quella di Consulente/Supervisore.

REGISTRO NAZIONALE ASSOTABA DEGLI ANALISTI DEL COMPORTAMENTO

*Su cellulare o tablet vengono visualizzate solo le colonne NOME e COGNOME, gli altri dettagli compaiono cliccando sull’icona + che precede il cognome.

IMPORTANTE! Nel campo CERCA inserire un solo termine relativo ad una sola colonna del file (Es. Inserire solo NOME o solo COGNOME e non Nome Cognome oppure solo REGIONE)