STRUTTURA DELL’ESAME

IN COSA CONSISTE L'ESAME SCRITTO?

L’esame consiste in 100 domande a risposta multipla – tarate sul libro Ricci et Al. (2014). Il manuale Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior, Edizioni Centro Studi Erickson – delle quali una sola è corretta. Per superare l’esame occorre rispondere in modo esatto ad almeno 70 domande.

LIMITE DEI TENTATIVI: Nessuno

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 minuti


 La prima schermata appare non appena inserisci la password. 

 I punti di riferimento in ciascuna pagina con le 10 domande 


DOMANDE FREQUENTI

POSSO MODIFICARE LE RISPOSTE DATE?

Fino alla fine del tempo a disposizione potrai cambiare le risposte già date. Puoi modificare le risposte date semplicemente spuntando una risposta differente: le domande sono 10 per ciascuna schermata e potrai sempre tornare alla schermata precedente dalle icone delle frecce a fine schermata. Su ciascuna domanda appare il contatore con il progressivo rispetto il totale delle domande (es. 29/100). La risposta selezionata si colora di blu e questo ti aiuterà a capire facilmente se il tuo click è stato registrato. Le risposte sono obbligatorie e se si salta una risposta in una pagina la domanda viene contornata di rosso e appare la scritta “Questa è una domanda richiesta”: fino a che non si seleziona una risposta il sistema non fa andare alla pagina successiva.

COME TERMINO L'ESAME?

Una volta ricontrollate le domande potrai cliccare su ‘TERMINA’ a fine pagina o sul bottone “Risultato” e invierai così le risposte.  Se non finisci entro i 90 minuti le risposte verranno inviate in automatico dal sistema quindi ti consigliamo di controllare il tempo che hai a disposizione dal display in alto. Le risposte non date saranno considerate errate.

QUANDO SAPRÒ IL RISULTATO DELL'ESAME?

Una volta inviato l’esame – cliccando sulla bandierina oppure sul pulsante “risultato” – ti apparirà in tempo reale la pagina con il punteggio ottenuto e il riepilogo delle risposte: quelle corrette di colore celeste e con l’icona della spunta verde, quelle sbagliate di colore rosso chiaro e con l’icona della crocetta rossa. In cima vedrai la bara progressiva con il numero di risposte corrette (es. 72/100) e così saprai se hai superato o meno l’esame.

Infine cliccando sul pulsante “esci” andrai in automatico sulla homepage di AssoTABA.

DEVO COMUNICARE IL RISULTATO DELL'ESAME?

La segreteria AssoTABA riceverà in tempo reale la mail automatica con il risultato dell’esame quindi non c’è bisogno di ulteriori comunicazioni da parte tua. Se lo hai superato sarà la stessa segreteria a scrivere invitandoti ad iscriverti all’esame orale così da concludere il percorso come Tecnico ABA fino all’idoneità. Se non hai passato l’esame potrai rifarlo successivamente.


ACCEDI ALL’ESAME

0%

ESAME ABA

Compila con i tuoi dati, grazie

1 / 100

Il comportamento verbale è:

2 / 100

È la tecnica di apprendimento senza errori anche nota come procedura con riduzione dell’aiuto. Serve a trasferire lo stimulus control dal prompt allo stimolo naturale; di quale tecnica parliamo?

3 / 100

Qual è la differenza tra il Discret Trial Training e il Natural Environment Training?

4 / 100

L’Echoic prevede:

5 / 100

Quale di queste affermazione sulla Family Quality of Life (FQoL) è vera?

6 / 100

Il modello triadico è stato elaborato da:

7 / 100

Cosa si intende per mass trial?

8 / 100

I comportamenti volti a ridurre situazioni avversative interne, come il dolore fisico o condizioni di disagio hanno:

9 / 100

Quali di questi rientrano tra i Response prompt?

10 / 100

L’incapacità di fare richieste (Mand) comporta che le persone:

11 / 100

Quale procedura utilizza il Functional Communication Training?

12 / 100

Il lavoro sulle autonomie personali è fondamentale per permettere alla persona:

13 / 100

Uno stimolo capace di produrre quasi sempre una stessa risposta è detto:

14 / 100

La pratica negativa:

15 / 100

Il Blocco fisico può essere attuato:

16 / 100

Le storie sociali:

17 / 100

Se durante un insegnamento passiamo da forme di prompt più massicce a forme più lievi: ad esempio prima la guida fisica, poi il modellamento, il prompt di indicazione e infine quello di sguardo, quale tecnica stiamo utilizzando?

18 / 100

I comportamenti inadeguati sono tali perché:

19 / 100

Nel comportamento governato da regole, assume un ruolo di primaria importanza:

20 / 100

L’ipercorrezione o correzione per eccesso:

21 / 100

Chiedere i rinforzatori, è un:

22 / 100

I sistemi CAA, si basano sull’utilizzo di strategie che supportano in maniera alternativa mediante segni, immagini, disegni, le persone con disabilità linguistiche, affinché queste ultime possano:

23 / 100

I programmi di rinforzo “lag” vengono attuati all’interno di intervento che si prefiggono di:

24 / 100

L’intervento basato sui principi e sulle tecniche dell’ABA:

25 / 100

La tecnica dell’alternanza viene utilizzata:

26 / 100

Cosa prevede il Rinforzamento differenziale del comportamento alternativo (DRA)?

27 / 100

All’interno delle teorie dell’apprendimento di matrice comportamentale si da particolarmente risalto al ruolo dei rinforzatori:

28 / 100

Lo stimulus preference assessment si riferisce a quell’insieme di procedure che servono:

29 / 100

Eliminare il rinforzo che mantiene in vita il comportamenti inadeguato, significa:

30 / 100

Quale di queste affermazioni è vera?

31 / 100

Il rinforzamento differenziale degli altri comportamenti (DRO) può essere utilizzato:

32 / 100

I domini della FQoL Scale del Beach Center of Disability sono:

33 / 100

Quale procedura determina il trasferimento del controllo dello stimolo da un prompt di controllo allo stimolo discriminativo attraverso un aumento graduale del tempo che intercorre tra la presentazione dello stimolo discriminativo e il prompt?

34 / 100

Il costo della risposta:

35 / 100

Modifico gradualmente la configurazione o topografia complessiva dello stimolo, «quindi lo stimolo iniziale non assomiglia allo stimolo finale o al livello previsto per il criterio [di acquisizione], poiché la sua topografia è stata gradualmente alterata», che procedura di trasferimento del controllo dello stimolo sto utilizzando?

36 / 100

Nella fase di adattamento, i genitori:

37 / 100

I comportamenti inadeguati:

38 / 100

L’analisi funzionale serve a:

39 / 100

Quando un comportamento è in acquisizione e la sua emissione è subordinata alla contestuale erogazione di un prompt; quando viene attuato in autonomia, affinché si consolidi, è fondamentale:

40 / 100

Gli operanti verbali:

41 / 100

Rispetto all’accessibilità dei rinforzatori durante le sessioni di lavoro, quale di queste affermazioni è vera?

42 / 100

Quando parliamo di tecnologie assistive ci riferiamo a tutti quei dispositivi, e ai servizi connessi al loro uso, che servono ad aiutare le persone con disabilità e bisogni educativi speciali:

43 / 100

Nell’analisi funzionale sperimentale proposta da Carr e Durand:

44 / 100

Se utilizzo il least-to-most prompting nell’insegnamento di un nuovo comportamento, cosa devo fare?

45 / 100

Una volta individuate le funzioni dei comportamenti problematici e le condizioni che determinano il ripresentarsi nel tempo dello stesso comportamento, si potrà condurre un intervento modificando:

46 / 100

Ipotizziamo che un bambino chieda alla mamma di guardare i cartoni animati e la mamma gli risponda di no. Il piccolo si mette a piangere e urlare e la mamma acconsente alla richiesta, il comportamento ha:

47 / 100

Quando possiamo attuare il DRL?

48 / 100

Il ciclo istruzionale è composto da tre elementi:

49 / 100

Gli elementi costitutivi dell’analisi funzionale descrittiva del comportamento:

50 / 100

Che cos’è il prompting?

51 / 100

Il PECS è:

52 / 100

L’extinction burst, consiste:

53 / 100

Per essere efficace, la punizione deve avere le seguenti caratteristiche:

54 / 100

L’antecedente del Mand è:

55 / 100

Il comportamento adeguato che si insegna al bambino dovrà essere:

56 / 100

Le conseguenza che vengono date a un comportamento possono:

57 / 100

Qual è il rischio nell’attuazione di una procedura di rinforzamento differenziale degli altri comportamenti (DRO)?

58 / 100

Il programma di rinforzamento continuo (continuous reinforcement – CRF) prevede:

59 / 100

La caratteristica saliente della token economy è:

60 / 100

Il time out:

61 / 100

“… prevede il rinforzamento sistematico e differenziale delle risposte che siano approssimazioni successive sempre più simili al comportamento meta”. Di quale tecnica stiamo parlando?

62 / 100

Cosa si intende per punizione?

63 / 100

Il rinforzamento differenziale degli altri comportamenti (DRO) prevede:

64 / 100

I sistemi di comunicazione “aided”:

65 / 100

Per “gestire” il comportamento bisogna:

66 / 100

Rispondere alle domande o partecipare ad una conversazione, è un:

67 / 100

Un bambino prende i colori e un foglio e va in cucina, poi si avvicina alla mamma e le chiede di colorare con lui. Questo comportamento ha:

68 / 100

Se, per insegnare al bambino a discriminare la lettera C, utilizzo la strategia sottostante, quale tecnica sto utilizzando?

69 / 100

Quale tecnica prevede prevede il rinforzamento sistematico e differenziale delle risposte che siano approssimazioni successive sempre più simili al comportamento meta?

70 / 100

L’estinzione omissiva è una tecnica volta a ridurre la frequenza, durata o intensità di emissione di un comportamento, in che modo?

71 / 100

Il time-out è:

72 / 100

Le modalità di comunicazione della diagnosi hanno un ruolo determinante:

73 / 100

Quali variabili vanno modificate durante la generalizzazione?

74 / 100

IL VB è acronimo di:

75 / 100

Cosa implica l’applicazione di un programma di rinforzamento FR5?

76 / 100

Il PECS è:

77 / 100

I comportamenti inadeguati sono tali perché:

78 / 100

L’unità di misura del linguaggio si chiama:

79 / 100

Quale programma di rinforzo presenta come limiti: il rischio di rapida estinzione, la saturazione dei rinforzatori, il rallentamento dell’insegnamento, le difficoltà nella generalizzazione e un ostacolo nel passaggio da una motivazione estrinseca a una intrinseca?

80 / 100

Cosa implica l’applicazione di un programma di rinforzamento VI6?

81 / 100

L’establishing operation:

82 / 100

Qual è un rischio connesso all’uso delle punizioni?

83 / 100

Cosa si intende per Rinforzamento positivo sistematico?

84 / 100

Rispetto agli altri setting, il DTT:

85 / 100

I prompt che agiscono sugli stimoli antecedenti al fine di elicitare la risposta corretta unitamente allo stimolo discriminativo sono chiamati:

86 / 100

Se, per insegnare al bambino a discriminare la lettera O, utilizzo la strategia sottostante, quale tecnica sto utilizzando?

87 / 100

Il costo della risposta viene spesso associato a un’altra tecnica, quale?

88 / 100

Nella fase di pianificazione:

89 / 100

Il materiale da utilizzare nella sessione di intervento all’interno del setting formale:

90 / 100

Con il concatenamento retrogrado:

91 / 100

La conseguenza del Mand è:

92 / 100

Il comportamento autostimolatorio viene mantenuto da:

93 / 100

McCubbin e Patterson, nel loro Double ABCX model teorizzavano:

94 / 100

PECS è l’acronimo di:

95 / 100

Quando si attua il Functional Communication Training:

96 / 100

Per intervenire sui comportamenti inadeguati “educando” il bambino bisogna:

97 / 100

Quale procedura prevede la presentazione simultanea dello stimolo discriminativo e del prompt che controlla l’emissione del comportamento?

98 / 100

Cosa si intende per Stimulus fading?

99 / 100

PECS è l’acronimo di:

100 / 100

Ipotizziamo che un bambino, tutte le volte che gli viene posto davanti un compito di matematica, lanci le penne e il quaderno; come conseguenza l’insegnante toglie il compito e gli da un puzzle, il comportamento ha:

Il tuo punteggio è

0%

ESCI